LA COMPAGNIA


La Compagnia della Corona è un’associazione culturale di promozione sociale nata nel marzo del 2020 dal desiderio di un gruppo di amici, professionisti e amanti del teatro musicale, di creare un nuovo punto di riferimento per la realizzazione di spettacoli teatrali, musicali e multimediali.
Purtroppo la pandemia ha rallentato i propositi di sviluppo iniziali.

Accantonato quello che sembra essere stato il periodo più duro, un nuovo direttivo formato da 9 soci legati da un patto di solidarietà decide di concretizzare il proposito iniziale realizzando nel 2022 i primi significativi progetti teatrali: l’esordio avviene con “This is Manesdream”, live show multimediale nato come progetto di sensibilizzazione per la lotta alla depressione adolescenziale. Lo spettacolo si sviluppa attraverso sequenze cinematografiche proiettate mediante video-installazione scenica accompagnate dalla musica di Riccardo Roncagli, intervallate da spettacolari numeri musicali dal vivo perfettamente integrati nello sviluppo della storia e raccontati attraverso le note delle più intense e suggestive canzoni dei Måneskin (https://www.compagniadellacorona.it/manesdream).
Il debutto, avvenuto a Maggio 2022, ha pervaso di forte entusiasmo l’intera Compagnia. Ciò ha permesso di avviare questo nuovo progetto, “La Famiglia Addams”, che ha debuttato al Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto il 5 e 6 Novembre 2022.

“LA FAMIGLIA ADDAMS – Commedia musicale d’altri tempi”


Per questo progetto targato Compagnia della Corona è stato ingaggiato un team creativo di alto profilo, selezionando nei ruoli chiave professionisti di comprovata esperienza nel teatro musicale, quali:

il Regista, Salvatore Sito, professionista del teatro musicale reduce dal successo del suo “Don Pasquale”, produzione del Teatro Coccia di Novara con la direzione del M° Gianola e l’Orchestra delle Alpi;
lo Scenografo, Davide Amadei, professionista con esperienza ventennale nei più importanti teatri d’opera come il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Verdi di Trieste, ecc.;
il Maestro del coro, Rosa Sito, diplomata presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara;
la Coreografa, Silvia Raschi, professionista nel campo della danza da quasi trent’anni, direttrice di Esserdanza scuola professionale di danza e movimento a Casalecchio di Reno;
la Costumista, Silvia Lumes, reduce da prestigiosi lavori per il Teatro Coccia di Novara come “Don Pasquale” o “La cambiale di matrimonio”;
il Make-up artist, Enea Bucchi, capotruccatore della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e docente di make up in diverse scuole, tra cui la BSMT (Bernstein School of Musical Theatre) e la Scuola dell’Opera di Bologna;

il Sound designer, Nicola Pacetta, professionista con esperienza ventennale reduce dalle numerose produzioni del Teatro Comunale di Bologna;
il Light designer, Matteo Risi, professionista di grande estro e sensibilità con esperienza ventennale.

Oltre a questi è stato selezionato un cast di 16 performer di alto livello scelti tra oltre centocinquanta candidati alle audizioni tenutesi a Luglio 2022.

La Compagnia auspica che, al debutto di successo dello scorso novembre alla presenza di 1150 spettatori, possa seguire nel corso dei prossimi due anni, l’avvio di una relativa tournée, affiancando, allo stesso tempo, molteplici iniziative culturali di diversa natura allo scopo di promuovere e diffondere la cultura del teatro musicale in lingua italiana.