Salvatore Sito

Salvatore Sito

REGISTA

Salvatore Sito nasce a Napoli nel 1988. Inizia i suoi studi musicali e teatrali nel 2001 a Bologna con il Soprano Giosiana Pizzardo, il Maestro Fabio Cremonini, vocal coaching e actor coaching con i Maestri Paola Neri, Matteo Setti, Vittorio Matteucci, igiene vocale e tecniche di emissione con il Dott. Franco Fussi. Entra come cantante nell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma nel 2007, si diploma in Regia per il teatro musicale presso l’Accademia dei Mestieri dell’Opera del Teatro Coccia di Novara con il Maestro Roberto Recchia, frequentando il corso di secondo livello con la Maestra Deda Cristina Colonna. Inizia giovanissimo la sua carriera di cantante vincendo numerosi concorsi e realizzando un lp di 15 brani inediti con William Benedetti, affermato produttore con studio a Miami (USA). Ottiene inoltre numerosi ingaggi come performer di musical e operetta. Comincia la sua carriera da regista nel 2009 dirigendo, ad oggi, 45 titoli tra musical, opera lirica, lungometraggi e prosa, oltre ad assolvere l’incarico di assistente alla regia per diversi registi e produzioni come “La Cenerentola” di G. Rossini per la regia di Teresa Gargano o “Rapimenti d’amore” di Cristian Carrara per la regia di Andrea Chiodi. Sempre nel 2009 inizia la sua carriera di drammaturgo e librettista realizzando, ad oggi, 36 testi teatrali tra i quali 4 traduzioni ritmiche di opere estere in lingua italiana, oltre a 10 componimenti poetici. È Direttore Artistico di “Esserdanza” scuola professionale di danza e movimento dal 2013 e di “Accademia della Corona” scuola di teatro musicale dal 2020. Tiene corsi di teatro musicale dal 2017 nelle scuole primarie di primo e secondo grado. Collabora come regista e drammaturgo con compositori affermati e di talento come Paola Magnanini, Riccardo Roncagli, Cristiano Alberghini, Joe Schittino, Claudio Scannavini e Alberto Cara con il quale debutta nel 2021 al Festival Pergolesi-Spontini di Jesi con la regia dell’opera “Boccaccio delivery”. Nel 2022 inizia a collaborare con l’Accademia di Belle Arti di Bologna come regista e drammaturgo e firma la regia, tra le altre, di opere come “Don Pasquale” di G. Donizetti per il Teatro Coccia di Novara ed il Teatro Zandonai di Rovereto o “I nuovi corti del Coccia – Opera scomposta” nel suggestivo allestimento di “Casa Bossi”. È incaricato inoltre di realizzare la regia del nuovo musical “La famiglia Addams – commedia musicale d’altri tempi”, progetto pilota di coproduzione tra Teatro Fanin e Compagnia della Corona sulla provincia di Bologna.