Davide Amadei
SCENOGRAFO
Nato a Bologna, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano dove si è diplomato in scenografia nel 1990. Ha lavorato presso il Teatro Comunale di Bologna ed ha partecipato al corso di scenografia tenuto da Josef Svoboda al Teatro Comunale di Modena. Dal 1994 è stato abituale collaboratore dello scenografo Maurizio Balò per decine di importanti allestimenti lirici e di prosa in Italia e all'estero, con le regie di Massimo Castri, Giancarlo Cobelli, Werner Herzog, Lorenzo Mariani, Cesare Lievi, Federico Tiezzi, e le direzioni musicali dei maestri Riccardo Muti, Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Zubin Metha. Come titolare di scene e costumi per la lirica, ha debuttato al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel 2002 con il Don Pasquale di Donizetti con la regia di Gianni Marras e nel 2004 L‘Italiana in Algeri di Rossini con la regia di Giorgio Pressburger e Gianni Marras. A seguito di questa esperienza, è stato scenografo e costumista al Teatro Comunale di Bologna del Don Pasquale nella stagione lirica 2004/2005 con la regia di Marras e protagonista Ruggero Raimondi. Con lo stesso regista ha firmato a Sassari, per l’Ente Concerti De Carolis, gli allestimenti de La Pietra del Paragone di Rossini (2008), de La Cenerentola di Rossini (2009) e recentemente di Carmen: une tragédie d’amour da Bizet (2020). Con lo stesso regista, nel 2021 ha realizzato al Teatro Lirico di Cagliari il nuovo allestimento de L’Amico Fritz di Mascagni. Con il regista Alessio Pizzech ha firmato vari spettacoli tra cui Il Viaggio di Roberto (Ravenna 2014), Le Nozze in Sogno di Cesti (Festwochen der Alten Musik, Innsbruck 2016), Rigoletto di Verdi (Teatro Comunale di Bologna 2016), La Traviata di Verdi (Treviso, Ferrara, Rovigo 2018), L’Orfeo di Monteverdi (Teatro Regio di Torino 2018), Il Re Pastore di Mozart (Teatro La Fenice di Venezia 2019) e La Fille du Régiment di Donizetti (Teatro Lirico di Cagliari 2021). A Bologna, nell'ambito della prosa ha curato molti allestimenti al Teatro delle Moline e all’Arenadel Sole. Ha condotto laboratori di scenografia e insegnato presso il Dams di Bologna, presso l’Università di Firenze e presso l'Arena del Sole di Bologna. Ci lascia all'improvviso il 4 aprile 2023, un vuoto che non si può colmare. GRAZIE DI TUTTO DAVIDE.