Leonardo Pesucci

Leonardo Pesucci

Ruolo: Mal Beineke

Nasce nel 1996 a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze. Da piccolo scopre la passione per l’arte teatrale attraverso vari progetti scolastici tramite l’Associazione Liberenote di Firenze. Nel 2013 inizia lo studio della Recitazione presso L’Accademia Teatrale di Firenze dove si diploma sotto la direzione di Pietro Bartolini al Teatro della Pergola di Firenze. Prende parte nel contempo a vari Workshop e Master di Recitazione a Firenze tra i quali: Stage su Metodo Linklater con Gabriele Parrillo; Master in Metodo Mimico Orazio Costa con Marco Giorgetti; Workshop di Tecnica Vocale con Joe Windley, insegnante della Royal Academy of Dramatic Art di Londra. Nel 2017 è Cast Aggiunto nello spettacolo “La Congiura” con regia di Sandro Querci e nel 2018 è Cast Aggiunto per lo spettacolo “Dirty Dancing” con la regia di Federico Bellone. Sempre nel 2018 è Ensemble nel Musical “Storie e Amori sulla Via Francigena, un Musical in cammino” con la regia di Fabrizio Checcacci e produzione Rockopera – La Macchina del Suono. Nel 2019 si Diploma in Musical Theater presso la SDM – Scuola del Musical di Milano diretta da Alice Mistroni prendendo parte agli spettacoli “9 to 5” (Ensemble/Cover e Direttore di Scena), “Il Giorno della Marmotta” (Freddy) e “Sweet Charity” (Harry). Nello stesso periodo segue gli stage di musical della Compagnia del Ginepro. Successivamente inizia lo studio del Doppiaggio insieme al Doppiatore e Attore Massimo Alì. Nella stagione 2019/2020 è uno dei ruoli principali dello spettacolo “Ami e Tami, ovvero Hansel & Gretel”, opera contemporanea dell’autore Mattì Kovler prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia di Novara e con la regia di Marco Iacomelli. Negli stessi anni sotto la regia di Michele Visone e produzione All Crazy prende parte a vari Family Show ed è Lorenzo il Magnifico nello spettacolo “Il Volo di Leonardo”. Nel 2021 continua il suo percorso di perfezionamento frequentando il corso di Alta formazione per Performer di Musical Theater presso la Bernstein School of Musical Theater di Bologna. Dal 2021 gli viene assegnato il ruolo di Bianconiglio nell’innovativo format “Chi ha paura del Melodramma?”, prodotto dalla Fondazione Teatro Coccia di Novara, in cui non solo diventa il filo conduttore di svariati spettacoli (“I Viaggi di Gulliver”, “Cendrillon” e “Bullo in maschera”) ma per ogni spettacolo gira anche dei cortometraggi volti ad avvicinare il pubblico più giovane al misterioso mondo del Melodramma. Nel 2022 continua la sua collaborazione in qualità di attore con il Teatro Coccia di Novara prendendo parte allo spettacolo “I Nuovi Corti del Coccia – Opera Scomposta” e a una serie di concerti per pianoforte e voce all’interno della rassegna “Sinfonie di Sensi – Oltre i confini della Musica”. Nello stesso anno prende parte ad altre produzioni professionali di Musical tra cui: “Ti metto in attesa” con la regia di Riccardo Giannini e produzione MagnoProg - Compagnia delle Formiche – ACDC Production; “Robin Hood” con regia di Edoardo Scalzini e produzione IPerformers; “Oliver Twist il Musical – Tutti abbiamo un cuore di carta” con regia di Mauro Simone e produzione BSMT; “La Fabbrica dei Sogni” con regia di Melina Pellicano e produzione BIT. Un ruolo per lui importante arriva a fine 2022 quando interpreta il ruolo di Ciuchino nello spettacolo “Shrek – il Musical” tratto dall’omonimo film e con produzione MAT Entertainment e AncheCinema. Infine nel 2023 è attore in due spettacoli: “Il racconto del Furioso Orlando”, testo pedagogico volto a presentare al pubblico un opera complessa come l’Orlando Furioso con la regia di Roberto Andrioli e produzione La Macchina del Suono e “La Historia di Carmen”, opera lirica prodotta dal Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con la compagnia Venti Lucenti. In parallelo all’attività Teatrale prende parte dal 2019 in poi anche a svariati Spot televisivi pubblicitari e Cortometraggi/ Mediometraggi.